Le Frecce

 

 

Una freccia è costituita in generale dalle seguenti parti:

  • Una punta o cuspide di materiale e foggia variabile, a profilo aerodinamico
  •  Un'asta o fusto di materiale, profilo e lunghezza variabile
  • Una cocca che collega la freccia alla corda
  • Un impennaggio che stabilizza il volo della freccia


frecciaconposizionebassa

La prima cosa da sapere per chi inizia a tirare con l’arco è che la stessa freccia non va bene per qualunque arciere.

Le frecce infatti sono tra l’attrezzatura per il tiro che ognuno deve prendersi su misura.

Ti starai chiedendo in che modo?

Ci sono alcune grandezze come:

  • lunghezza
  • diametro
  • profilo
  • spine
  • peso

che determinano la freccia più adatta all'arciere.

La lunghezza viene scelta in base all'allungo dell'arciere

Il Diametro ed il Profilo in base alla tipologia di gara che dobbiamo affrontare

Lo Spine invece non è altro che la rigidezza del'asta della freccia in poche parole determina di quanto la freccia si flette quando la corda viene rilasciata

IL Peso invece viene va scelto in base al libraggio dell'arco e allo spine dell'asta

 

Affinché la freccia abbia un comportamento neutro, cioè non tenda a "volare inclinata" a destra o sinistra, occorre che essa abbia uno spine specifico.

Quest'ultimo deve essere proporzionato alla potenza dell'arco ed allungo dell'arciere.

 

 

Detto questo  per facilitare l'arciere nella scelta delle sue  Freccie Si utilizza la Tabella Easton che orientativamente indica il tipo di freccie adatte a quel set .

Poi naturalmente sarà l'arciere stesso attraverso delle prove e i consigli del proprio allenatore a trovare in base al settaggio del suo arco le " Freccie Migliori"