TABELLA EASTON a cosa serve?
La Tabella Easton Serve, una volta che conosciamo l'allungo dell'arciere e il libraggio dell'arco,
per determinare la freccia più adatta per quel tipo di configurazione.
Quindi ci serve:
- ALLUNGO
- POTENZA DELL'ARCO
Come si usa:
La tabella e formata da 2 Parti nella prima parte abbiamo delle colonne e delle righe
- Le colonne indicano l’intervallo di lunghezza della nostra freccia, considerata dall’interno cocca al taglio.
- Le righe indicano l’intervallo di libraggio che sviluppa il nostro arco.
Sulla Parte SINISTRA abbiamo gli archi Compound con i vari tipi di carrucole ed il loro libbraggio
Sulla Parte DESTRA abbiamo gli archi Ricurvi (Olimpico e Arco Nudo)
Ora incrociando i dati delle righe con le colonne si individua in base al tipo di arco il gruppo di appartenenza delle freccie adatte al nostro libraggio e allungo.
Come avrete notato Abbiamo diversi Gruppi tipo : 00 01 02 T1 T2 T3 ... e così via.
Ora dobbiamo prendere la seconda parte della Tabella dove sono elencati tutti i gruppi e scegliere il gruppo che ci risulta dall'incrocio che abbiamo fatto nella prima parte
IL Gruppo indica il modello di freccie e la tipologia (carbonio, alluminio, alluminio/carbonio) piu adatte alla nostra configurazione
anche qui è diviso in Righe e Colonne
Nella prima colonna è indicata il diametro della freccia.
Nella seconda colonna è indicato lo spine da scegliere.
Arcieri del Marghine