Arco Nudo

Arco Nudo

 

ARCO NUDOweb

ArcoNudo

 

 

In questa divisione si devono utilizzare solo archi sprovvisti di sistema di mira (mirino) e di stabilizzazione supplementare. Sono consentiti esclusivamente un poggia freccia (rest), un bottone elastico (Berger Button) ed un sistema di pesi posizionati nel riser che stabilizzi l'azione al momento del rilascio. L'insieme di flettenti e riser deve - da regolamento - passare all'interno di un anello di 12 cm di diametro (gli archi vengono spesso controllati prima dell'inizio delle gare). Solitamente i materiali che compongono l'arco nudo sono gli stessi degli archi olimpici, ma in genere vengono utilizzati riser progettati appositamente per la disciplina che risultano appesantiti nella parte inferiore, in maniera tale da contrastare il momento della forza che tende a far "scalciare" l'arco verso l'alto al momento del rilascio. A differenza delle altre due specialità, che consentono l'uso di un mirino, in questa, per poter essere precisi alle varie distanze, l'arciere può utilizzare due tecniche:

  • "string-walking" ("camminare sulla corda"): il punto di ancoraggio sul viso è fisso mentre la mano che brandisce la corda si sposta rispetto al punto di incocco della freccia;
  • "face-walking" ("camminare sul viso"): la mano che brandisce la corda mantiene la medesima posizione sulla stessa e si sposta il punto di ancoraggio sul viso.

Entrambe queste tecniche permettono anche di inclinare la posizione di tiro senza precludere la precisione.

 

 

 

 

Riassumento quindi L'arco Nudo è Composto da:

·         Riser (la parte centrale dell'arco) generalmente costruito in alluminio fresato o carbonio

·         Flettenti, generalmente costruiti in carbonio e lamina di legno, possono avere diverse lunghezze e potenze a seconda della necessità dell'arciere 

·         Corda composta normalemente da 16 fili intrecciati tra loro

·         Rest o poggia freccia

·         Botton o bottone utilizzato per dare alla freccia il corretto contracolpo in fase di uscita

·         Pesi di stabilizzazione utilizzati per bilanciare l'arco, per stabilizzare l'azione e smorzare le vibrazioni

·         Patelletta para dita che si usa per la trazione della corda

·         Dragona che si utilizza per non creare torsioni sull'arco durante l'uscita della freccia

si differzia dall'arco olimpico poichè privo di mirino, in questo caso la mira si completa utilizzando la freccia come punto di riferimento.

Nell'arco nudo, per regolamento non è ammesso alcun tipo di accessorio

 

Tutte queste parti le puoi trovare nella  nostra sezione LE PARTI DELL'ARCO

 Guarda anche: Arco Olimpico e Arco Compound


 Arcieri del Marghine