Gare Outdoor

Le gare outdoor si svolgono nella stagione estiva (aprile-agosto) su campi di tiro all'aperto.

Sono aperte alle divisioni Arco nudo (solo per le gare 900 Round)[2], olimpico e compound.

La gara principale è il FITA, competizione generalmente della durata di un'intera giornata, dove gli arcieri si misurano su 4 distanze.

Gara 70 metri Macomer

Quelle massime sono: 90 m, 70 m, 50 m e 30 m per le classi Juniores e Seniores maschile; 70 m, 60 m, 50 m e 30 m per le donne e la classe Master Maschile (le distanze si accorciano poi per le classi giovanili).

Per ogni distanza si tirano 36 frecce (suddivise in 6 volée da 6 frecce in un tempo massimo di 4 minuti oppure in 12 volée da 3 frecce in un tempo massimo di 2 minuti, a discrezione della società organizzatrice), per un totale di 144 frecce e un massimo di 1440 punti da raggiungere.

Alle due distanze più lunghe si utilizzano bersagli da 122 cm con punteggio da 1 a 10, alle altre due da 40 cm con punteggio da 5 a 10. Il 900 Round, invece, prevede soltanto tre distanze: 40 m, 50 m e 60 m per tutti con bersagli da 122 cm.

Per ogni distanza, gli arcieri tirano 10 volée da 3 frecce oppure 5 volée da 6 frecce, per un totale di 90 frecce e un massimo di 900 punti da raggiungere.

Le gare 900 Round non vengono conteggiate nel ranking nazionale. Il 70/60 m Round (OL) - 50 m Round (CO) + OR (Olympic Round) è la gara che attualmente si svolge alle Olimpiadi.

Consiste in una serie di scontri ad eliminazione diretta dopo una gara di qualifica. Nelle qualifiche, ogni atleta in gara tira un totale di 72 frecce, suddivise in 12 volée da 6 frecce, alla distanza di 70 m (che si accorcia per le classi giovanili) su bersagli da 122 cm.

Seguono poi, alla stessa distanza, scontri diretti (OR) da 12 frecce, in cui ogni 3 frecce viene calcolato il punteggio totalizzato dai due avversari e ognuno riceve 2 punti in caso di vittoria, 1 punto in caso di pareggio e nessun punto in caso di sconfitta, e chi raggiunge per primo i 6 punti passa il turno.

Nel caso in cui dopo 12 frecce vi fosse un risultato di parità, si tira una singola freccia di spareggio per decretare chi passa il turno (se i due arcieri ottengono lo stesso punteggio vince quello che ha la freccia più vicina al centro del bersaglio).

Per la divisione arco compound (non presente alle olimpiadi) la formula è diversa: gli atleti tirano lo stesso numero di frecce degli archi olimpici, ma per tutti alla distanza di 50 m su bersagli da 40 cm con punteggio minimo 5 (come nel FITA), e negli scontri non si procede al calcolo come descritto sopra ma si calcolano semplicemente i punteggi totali delle frecce (accede al turno successivo chi dopo 12 frecce ha realizzato più punti, e se vi è parità si tira la freccia di spareggio).

In alcuni casi invece gli scontri non vengono effettuati, quindi gli arcieri si misurano solo sulle prime 72 frecce (gara senza OR).

Campagna

Le gare di campagna o "Hunter & Field" (H+F) si svolgono durante tutto l'anno in scenari naturale (campi, boschi, colline ecc.) in cui sono state disposte dalle 24 alle 48 piazzole di tiro. Esistono infatti due tipologie di H+F: la 12+12 e la 24+24. In entrambi i casi gli arcieri devono eseguire un percorso prefissato tirando su bersagli di diverso diametro, in piano oppure no, di tipo "hunter" (a distanza sconosciuta) e/o di tipo "field" (a distanza dichiarata). Sul bersaglio da H+F i punteggi vanno dall'1 al 6. Si tirano 3 frecce per piazzola, per un totale di 72 frecce e un massimo di 432 punti nella 12+12 (12 piazzole Hunter e 12 Field), 144 frecce e un massimo di 864 punti nella 24+24 (Hunter e Field). Sono ammesse tutte le divisioni (arco nudo, olimpico, compound, istintivo e longbow); diverse divisioni tirano da diverse distanze, indicate da picchetti di diverso colore.

3D

3d

Molto simili, per ambientazione e percorsi, alle gare di campagna sono le gare 3D, nelle quali si tira esclusivamente su sagome tridimensionali.

Su tutto il percorso sono disposte 20 piazzole con sagome che rappresentano animali (da 1 a 4, in base alle dimensioni e alla distanza), a distanze sconosciute , e per ogni sagoma si possono tirare due frecce.

In corrispondenza dei punti vitali dell'animale rappresentato, ogni sagoma ha tre cerchi, denominati in ordine "Spot", "Super Spot" e "Perfect".

A seconda del punto colpito variano i punteggi: più preciso è il tiro, più alto è il punteggio. 

Sagoma 5 punti Spot 8 punti Super Spot 10 punti "Perfect" 11 punti  

I Longbow, gli Archi Nudi e gli Archi Istintivi tirano alla distanza massima di 30 m;

gli Archi Compound fino a 45 m.

L'arco olimpico non è ammesso in questa tipologia di gara.

Nel 3D inoltre non valgono le classi di età precedentemente descritte e valide per le altre tipologie di gare, ma si hanno solo due classi: under 20 (o Juniores) e over 20 (o Seniores).

SKY ARCHERY È svolto sulla neve da arcieri sciatori.

Questa tipologia di gara non viene svolta in Sardegna   


Arcieri del Marghine